logo stefano ventura

Stefano Ventura - Personal Trainer - Allenatore - Maestro di sci

indice dell'articolo

Fisiologia e fisiologia della resistenza: Cosa sono e a cosa servono

Esplorando i meccanismi del corpo e dell'allenamento attraverso una conversazione immaginaria con il genio del Rinascimento.

Benvenuti, appassionati di movimento e di scoperta del corpo umano! In questo breve viaggio esploreremo insieme il significato profondo della fisiologia e della sua applicazione specifica all'allenamento della resistenza.

Per rendere questa ricerca più piacevole e stimolante, ho immaginato un dialogo con una delle menti più brillanti e curiose della storia: il Maestro Leonardo da Vinci. Attraverso questa conversazione ideale, cercheremo di svelare i principi fondamentali che regolano il funzionamento del nostro organismo e come esso si adatta per superare le sfide della resistenza, senza nulla togliere al rigore e al reale significato di questi concetti scientifici.

Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci che simboleggia l'armonia del corpo umano, rilevante per l'allenamento personalizzato, la preparazione atletica per lo sci e la corretta postura nella Back School
L'Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, un'icona che richiama l'equilibrio e le proporzioni ideali del corpo, principi fondamentali sia nell'allenamento personalizzato, che nella preparazione atletica per lo sci e nella ricerca della postura corretta con la Back School

Anatomia vs Fisiologia

“Maestro Leonardo, la vostra insaziabile curiosità vi ha spinto a scrutare ogni dettaglio dell’anatomia umana. Ma vi siete mai soffermato a considerare non solo la struttura (anatomia), ma anche il modo (fisiologia) in cui il corpo resiste alla fatica, come si adatta a sforzi prolungati?”

(Leonardo): “Oh, osservatore delle forze del corpo! Ho visto i lavoratori nei campi piegarsi allo sforzo per ore, i soldati marciare per giorni interi. Vi è in loro una tenacia, una capacità di ‘resistenza’ che va oltre la semplice robustezza dei muscoli. È come un fiume che, pur incontrando ostacoli, continua il suo corso.
Questa ‘fisiologia della resistenza‘, come la chiamate, mi appare come la capacità intrinseca del corpo di perseverare.”

Disegno anatomico del cuore e del sistema circolatorio di Leonardo da Vinci, rilevante per la comprensione della fisiologia dell'allenamento e della prestazione sportiva.
La comprensione della fisiologia del sistema cardiovascolare, come illustrato negli studi di Leonardo da Vinci, è fondamentale per ottimizzare l'allenamento della resistenza e la performance atletica.

“Avete colto un aspetto cruciale! Oggi la ‘fisiologia’ ci permette di comprendere i meccanismi alla base di questa ‘perseveranza’ a livello cellulare e sistemico. Studiamo come il corpo produce e utilizza l’energia, come il cuore e i polmoni si adattano per sostenere sforzi prolungati.”

(Leonardo): “Dunque, non solo osservate la macchina, ma ne studiate il ‘motore’ e come questo ‘motore’ può essere potenziato per ‘resistere’ più a lungo?”

Fisiologia della resistenza

“Esattamente. E in particolare, la ‘fisiologia della resistenza‘ si concentra su come il corpo risponde e si adatta specificamente agli allenamenti volti a migliorare la nostra capacità di sostenere sforzi di lunga durata. Analizziamo come

  • i muscoli diventano più efficienti nell’utilizzare l’ossigeno,
  • il sistema cardiovascolare si trasforma per fornire un flusso costante di energia,
  • il corpo impara a gestire la fatica.”

(Leonardo): “È affascinante come la ripetizione dello sforzo possa indurre tali cambiamenti profondi nel corpo. E’ così che l’esercizio prolungato deve plasmare l’organismo, rendendolo più atto a sopportare la ‘resistenza’.”

“Proprio così.
E attraverso la fisiologia della resistenza, cerchiamo di capire quali tipi di allenamento sono più efficaci per stimolare questi adattamenti, e come modulare

  • la durata,
  • l’intensità
  • la frequenza degli esercizi

per ‘insegnare’ al corpo a resistere sempre di più.

sciatori di fondo che si allenano in Val di Fiemme, esempio di allenamento di resistenza per migliorare la performance sportiva.
L'allenamento di sci di fondo è un'eccellente forma di esercizio di resistenza che coinvolge diversi metodi di allenamento per migliorare la prestazione atletica.

(Leonardo): “Quindi, la vostra scienza moderna offre una guida precisa per ‘educare’ il corpo alla resistenza, un’arte che nei miei tempi era appresa più per necessità e osservazione empirica.”

“Esattamente, Maestro. La fisiologia della resistenza ci fornisce gli strumenti per comprendere i principi scientifici che guidano il miglioramento in discipline come la corsa di fondo, il ciclismo su lunga distanza o lo sci di fondo. Ci spiega perché certi tipi di allenamento funzionano e come possiamo personalizzarli per le esigenze individuali.”

(Leonardo): “È ammirevole come abbiate trasformato l’osservazione in una scienza precisa, capace di guidare l’uomo verso il miglioramento delle proprie capacità fisiche in modo consapevole e mirato.”

Conclusione

In definitiva, la fisiologia rappresenta la scienza che svela i meccanismi intimi del nostro corpo, mentre la fisiologia della resistenza ne è la diretta applicazione per comprendere come l’attività fisica influenzi questi processi.

Questa conoscenza scientifica è essenziale per programmare allenamenti efficaci e personalizzati, che mirino a specifici adattamenti fisiologici, come il miglioramento della resistenza.

Proprio come l’instancabile curiosità di Leonardo ci ha spinto a esplorare i segreti del corpo, così la fisiologia ci guida oggi verso una comprensione più profonda di come possiamo allenarlo al meglio per raggiungere i nostri obiettivi di performance e benessere.

Vi invito a seguirmi nei prossimi articoli per approfondire come applicare questi principi alla vostra routine di allenamento.

Trovato interessante? Condividilo con i tuoi amici!

iscriviti alla news letter