Perché Leonardo da Vinci?
Un genio del rinascimento illumina il nostro cammino verso il benessere totale
Benvenuti nel mio spazio di esplorazione dedicato al benessere del corpo in tutte le sue sfaccettature: dal movimento armonioso alla nutrizione consapevole, dalla forza fisica al recupero efficace. Immaginate un luogo accogliente, un atelier di idee dove la mia passione per la scoperta si unisce alla mente universale di Leonardo da Vinci, un ospite d'eccezione che ci guiderà in un viaggio affascinante.

Forse vi starete chiedendo: perché proprio Leonardo? Cosa mi ha spinto a scegliere un artista, scienziato e inventore vissuto cinquecento anni fa come compagno ideale per esplorare le sfide del benessere contemporaneo, che spaziano dal mal di schiena all’alimentazione sportiva, dalla ginnastica posturale ai metodi di allenamento più efficaci? La risposta è semplice, e affonda le radici in quella scintilla che si accende quando si percepisce la modernità di un pensiero che, secoli fa, ha intuito principi ancora oggi validi, un precursore che, con la sua insaziabile curiosità, ha saputo scrutare l’anima del corpo umano e le leggi che ne governano l’armonia in ogni suo aspetto.
La Mia "Scintilla" per Leonardo
Ciò che mi ha colpito profondamente di Leonardo è la sua incessante sete di comprensione, la sua spinta a esplorare l’anatomia, la meccanica del movimento, i principi della nutrizione (seppur nella sua epoca), e l’importanza di un corpo forte e funzionale per l’arte e la vita stessa. Ho trovato affascinante il suo tentativo di unire arte e scienza, cercando di svelare l’eleganza e la funzionalità del corpo umano in ogni sua espressione, proprio come analizzava le strutture delle sue invenzioni o le dinamiche della natura. Inoltre, la sua influenza duratura in molteplici campi del sapere testimonia la profondità del suo pensiero e la sorprendente modernità di alcune delle sue intuizioni sul corpo e il movimento, che spesso risuonano con concetti chiave della Back School, della ginnastica posturale, dell’allenamento funzionale e persino di una nutrizione equilibrata per sostenere l’attività fisica e il benessere generale. La sua visione olistica dell’uomo, inteso come un microcosmo in armonia con il macrocosmo della natura, abbraccia tutti i temi che esploreremo insieme in questo blog.
Bibliografia
- Kemp, Martin. Leonardo da Vinci: The Marvellous Works of Nature and Man. Oxford University Press, 2006.
- Wallace, Robert. The World of Leonardo: 1452-1519. Time-Life Books, 1966.